Il 2021 sta volgendo al termine. Un anno da dimenticare, per la maggior parte delle persone, che hanno visto svanire nel nulla i rapporti sociali. Probabilmente ĆØ lāaspetto tecnico delle telecomunicazioni che ĆØ, invece, migliorato di tanto: la FAD, il lavoro a distanza, smart working e altro sono lievitati a dismisura. La EDM | Electronics Design Master vuole tirare le somme e per chi si ĆØ perso qualcosa riproponiamo la lista dei dieci articoli più letti nel 2021. La lista la trovate qui sotto, insieme ai link per raggiungere gli articoli. La EDM | Electronics Design Master augura a tutti i lettori e i visitatori un buon inizio di anno 2022.
1° posto: Metodo pratico per polarizzare un transistor

Sale al 1° posto questo articolo pratico e sempre attuale. Amplificare un piccolo segnale elettrico per mezzo di un transistor ĆØ abbastanza semplice. A volte, però, la matematica mette dei veri e propri ostacoli al calcolo della polarizzazione, demotivando i progettisti meno smaliziati. Lāarticolo mostra un semplice metodo per polarizzare correttamente qualsiasi tipo di transistor, al fine di permetterne un buon funzionamento in regime lineare e realizzare, in tal modo, un preamplificatore. I calcoli possono essere effettuati anche con un comune foglio di calcolo, per semplificare le operazioni.
2° posto: Costruiamo unāantenna per la banda dei 27 Mhz con 4NEC2

Sempre presente anche questo articolo molto letto lāanno scorso. CāĆØ probabilmente un ritorno alla banda cittadina e chi, al momento, opera con collegamenti internazionali con Internet, ha la nostalgia delle tradizionali trasmissioni con le onde radio. Certo, prima ciò costituiva una sorta di avventura: propagazione, interferenze, contatti non sicuri o interrotti non rendevano proprio la vita facile al DXer ma, probabilmente, era proprio questo che aumentava il fascino dellāetere e rendeva i QSO interessanti e appassionanti. Seguiamo questa facile e breve guida per realizzare una delle più semplici ma efficaci antenne per la trasmissione e la ricezione dei segnali radio.
3° posto: Cuociamo il pane e la pizza a 400°C con il fornetto di casa

Questo articolo ĆØ per gli esperti di elettricitĆ e di elettronica e, in generale, a tutti coloro che sanno dove mettere le mani e, soprattutto, sanno dove non metterle. Data lāalta pericolositĆ operativa del circuito (se il lavoro viene eseguito senza perizia) sconsigliamo a tutti di realizzare il progetto e di considerare il presente articolo come un semplice studio di letteratura elettronica teorica. In ogni caso, il principiante si limiti a leggere i paragrafi che seguono e a comprendere come, con il cablaggio opportuno dei componenti elettronici e una buona conoscenza della materia, si possano raggiungere risultati davvero impensabili. Lāautore e la redazione non si ritengono, pertanto, responsabili di danni a cose e persone, derivanti dallāapplicazione impropria delle informazioni qui fornite. Buona lettura.
4° posto: Alcuni programmi indispensabili per chi lavora con lāElettronica (e non solo)

Il software gratuito ĆØ davvero una grande opportunitĆ . Con costi pari a zero ĆØ possibile ottenere applicazioni importanti e potenti. Molto spesso, i programmi con licenza gratuita e Open Source funzionano meglio di quelli commerciali e danno maggiori opzioni e più scelte. Lāarticolo passa in rassegna alcuni programmi di tipo freeware, molto utili e insostituibili per chi opera con lāElettronica e non solo.
5° posto: Lāalimentazione del Raspberry Pi 4

La potenza dellāalimentatore del Raspberry Pi cambia in base al modello. Tutti gli embedded della famiglia RPi richiedono unāalimentazione con tensione di 5,1 V, ma la corrente necessaria al funzionamento generalmente cambia in base al modello. Fino al Raspberry Pi 3 occorreva un connettore di alimentazione di tipo microUSB, mentre il Raspberry Pi 4 utilizza un connettore USB-C.
6° posto: Come misurare la resistenza interna di pile e batterie

Le batterie non sono generatori elettrici ideali ma la corrente fornita ĆØ limitata da una naturale loro resistenza interna. Vediamo come misurare tale resistenza, con metodi di facile e semplice adozione.
7° posto: Come misurare facilmente la temperatura del forno di casa

Quando vi sono in gioco basse temperature, risulta relativamente semplice misurarle. Si può raggiungere lo scopo con un piccolo termometro digitale o analogico come, ad esempio, lāLM-35 oppure il DS18B20. Ma se il calore supera certe soglie, diciamo dai 100° C in su, le operazioni di misura diventano molto più critiche e pericolose. Proponiamo, nellāarticolo, un metodo semplice ed economico per misurare unāalta temperatura come, ad esempio, quella del forno di casa. Lāarticolo ha prevalentemente lo scopo didattico e divulgativo.
8° posto: Come leggere un diagramma di irradiazione

Lāirradiazione ĆØ il termine usato per rappresentare lāemissione o la ricezione del fronte dāonda dellāantenna, specificandone lāintensitĆ . In ogni progetto RF si può notare sempre un particolare grafico che rappresenta la radiazione dellāantenna. Esso ĆØ il diagramma di radiazione e permette facilmente di risalire alle caratteristiche e alla direttivitĆ di unāantenna. Vediamo di comprendere bene la funzione di questo prezioso grafico.
9° posto: Come progettare una bobina di Tesla

La corrente elettrica ĆØ spesso magica e misteriosa, per Tesla non lo era. Quando le persone non conoscevano lāelettricitĆ , molti fenomeni naturali apparivano come fatti soprannaturali causati dagli dei adirati con lāumanitĆ . Per fortuna oggi le persone conoscono le leggi della fisica e possono operare con esse in base alle proprie esigenze, senza problemi.
10° posto: Come misurare lāinduttanza del primario di un trasformatore usando solo un tester o multimetro

Proponiamo alcuni semplici passaggi per il calcolo dellāinduttanza del primario di un trasformatore. Non seguite gli stessi passi per lāanalisi del secondario del trasformatore o altra bobina singola, in quanto la prova ĆØ effettuata con la tensione di rete a 230 VAC. Tuttāal più ĆØ possibile effettuare le misure usando unāaltra fonte a bassa tensione di tensione sinusoidale.