Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Corso di elettronica di potenza: i regolatori buck boost” (ottava puntata)

da | 14 Giu, 23 | Tutorial |

Nei precedenti due articoli abbiamo esaminato i convertitori buck e boost in due configurazioni separate e indipendenti tra di loro. Il primo circuito, infatti, ha lo scopo di ridurre la tensione di ingresso mentre il secondo circuito ha lo scopo di innalzare la tensione. In questa puntata, invece, vedremo come unire insieme i due circuiti in modo da formarne uno unico, molto piĆ¹ semplice e comodo da gestire. La possibilitĆ  di utilizzare le due configurazioni in una unica soluzione permette di risparmiare risorse in termini di peso e di spazio e, ovviamente, anche in termini economici. Anche lā€™efficienza ĆØ molto alta.

Il regolatore buck-boost

Una delle forme piĆ¹ semplici del regolatore di tensione buck-boost ĆØ mostrato nello schema di figura 1. Come si puĆ² notare, in serie allā€™ingresso della linea ĆØ presente un interruttore elettronico, che ha la funzionalitĆ  di controllo del circuito. Esso potrebbe essere qualsiasi tipologia di interruttore di potenza elettronico come, ad esempio, un transistor bipolare, un MOSFET di potenza o un altro dispositivo che si possa controllare in uno stato di ON e di OFF. Il carico collegato in uscita ĆØ rappresentato, nello schema di principio, dal resistore RL, ma nella pratica tale carico potrebbe essere costituito da qualsiasi circuito a valle che assorba corrente.

Figura 1: lo schema generale del convertitore buck-boost

La particolaritĆ  del regolatore buck-boost ĆØ quella che il valore della tensione di uscita puĆ² essere superiore o inferiore alla tensione di ingresso, infatti esso funziona in regime non lineare. In altre parole esso riceve una tensione CC in entrata e, in uscita, lo riduce o lo alza secondo le esigenze dell’applicazione. Un altro aspetto molto importante e da tenere in considerazione ĆØ che la tensione di uscita ĆØ negativa, rispetto a massa. Nello schema elettrico, infatti, il carico ĆØ sottoposto a una differenza di potenziale opposta rispetto a quella di un normale convertitore. Il progettista deve considerare tale polaritĆ  in qualsiasi tipo di applicazione. Il suo circuito ĆØ simile a quelli dei convertitori buck e boost, ma tutto il sistema ĆØ contenuto allā€™interno di un singolo circuito, con lā€™aggiunta di un dispositivo di controllo. Essi sono utilizzati nei dispositivi elettronici di consumo, negli alimentatori autoregolanti e negli amplificatori di potenza. Pertanto ĆØ possibile utilizzare entrambe le funzioni di buck e di boost tramite un’unica configurazione, agendo sugli impulsi di ingresso. Esaminiamo adesso, a grandi linee, il funzionamento di questo tipo di convertitore. Il circuito, come abbiamo visto in precedenza nello schema elettrico, contiene un componente di commutazione elettronico (transistor, MOSFET o altro. Esso puĆ² essere attivato e disattivato (a grande velocitĆ ) tramite un segnale pulsante proveniente da un circuito oscillatore. Inoltre il circuito presenta anche un induttore, un diodo e un condensatore oltre, naturalmente, al carico. Lā€™interruttore elettronico, quindi, funziona in due diverse condizioni, in stato di ON e in stato OFF. Durante lo stato di ON, la corrente transita attraverso il transistor e passa istantaneamente anche attraverso l’induttore, poichĆ© il diodo ĆØ polarizzato inversamente. Lā€™induttore limita tale improvvisa corrente e immagazzina una certa quantitĆ  di corrente. Quando il transistor commuta in stato di OFF, bloccando il normale passaggio della corrente dā€™ingresso, l’induttore rimanda la sua corrent (in esso immagazzinata) sul diodo e, quindi, all’uscita del circuito sul carico. La corrente viene immagazzinata anche nel condensatore. Durante il successivo stato di ON il ciclo si ripete, ma questa volta senza corrente nell’induttore. Eā€™ il condensatore a fornire l’energia immagazzinata all’uscita.

Buck o boost?

Il comportamento del circuito ĆØ determinato dalla larghezza degli impulsi sullā€™interruttore elettronico e dal rapporto dello stato ON sullo stato OFF. Se il tempo di attivazione del transistor aumenta, il circuito inizia a comportarsi come un convertitore Boost viceversa, se il tempo di disattivazione del transistor supera il tempo di attivazione, il circuito comincia a funzionare come convertitore Buck. Gli impulsi sullā€™interruttore elettronico seguono, dunque, le regole dei segnali PWM e possono essere modulati con qualunque tipologia di oscillatore squadrato, arrivando anche allā€™utilizzo dei microcontrollori. Regolando opportunamente, dunque, il duty cycle del segnale PWM si determina, in maniera decisiva, la tensione di uscita del convertitore. Per confermare tale funzionamento iniziamo a osservare lo schema elettrico di un convertitore buck-boost minimale ma perfettamente funzionante, mostrato in figura 2. Esso ĆØ composto dai seguenti componenti elettronici di potenza:

  • Vs: tensione di alimentazione del circuito di 24 VDC;
  • S1: interruttore elettronico quasi ideale caratterizzato dai seguenti parametri statici: R(on)=0.1 Ohm, R(off)=1 Mega Ohm, Threshold voltage=12 V, Hysteresis voltage=0. Esso potrebbe essere sostituito, in pratica, con un transistor o un MOSFET di potenza;
  • V1: generatore di segnale PWM, con picco di 24 V e duty cycle variabile dallo 0% al 100% e frequenza di 10 kHz. Con tale frequenza, probabilmente, si potrebbe udire una nota acustica nel circuito in quanto essa rientra nella soglia di udibilitĆ  umana. Sarebbe opportuno utilizzare, invece, frequenze ultrasoniche per evitare tale problematica. Nella pratica, tale generatore deve fornire una corrente abbastanza alta, per attivare con decisione lā€™interruttore elettronico e porlo in conduzione. Per questo motivo occorre utilizzare anche un buon driver di potenza;
  • L1: induttore da 100 uH. Eā€™ opportuno che anche gli induttori siano costituiti da materiale robusto e resistente al calore, nonchĆ© da conduttori di alta qualitĆ  per ridurre al massimo le problematiche EMI;
  • D1: diodo di potenza veloce;
  • C1: condensatore elettrolitico da 100 uF e tensione di funzionamento maggiore di 300 V. Il circuito, infatti, pur essendo alimentato a 24 V, prevede una uscita decisamente piĆ¹ elevata;
  • R1: carico del circuito, in questo caso si tratta di un carico resistivo puro.

La prima simulazione prevede la determinazione della tensione di uscita del convertitore, variando solamente il duty cycle sullā€™interruttore elettronico in un intervallo compreso tra lo 0% e il 100%. Come si puĆ² evincere dalla tabella sottostante il circuito, alimentato con una tensione di 24 V continui e positivi, riesce a fornire una tensione continua e negativa compresa tra 0 V e 196 V, comportandosi sia da convertitore riduttore Buck che da convertitore elevatore Boost, semplicemente modificando la percentuale della durata dellā€™impulso alto rispetto a quello basso.

Guardando i valori di uscita del circuito riportati in tabella, ci sono da fare alcune considerazioni:

  • quando il duty cycle ĆØ pari allo 0%, ossia quando il segnale non possiede una periodicitĆ  e si trova allo stato logico basso, la tensione di uscita puĆ² considerarsi, naturalmente, pari a 0 V;
  • quando il duty cycle supera il 98%, in questa configurazione, la tensione di uscita inizia a diminuire, poichĆ© il segnale logico basso ĆØ talmente stretto, dal punto di vista del tempo, che non permette lo scaricamento elettrico dei componenti reattivi. La diminuzione della tensione, poi, diventa drastica dopo la percentuale del 99% con una andamento, praticamente, lineare;
  • infine quando il duty cycle ĆØ pari al 100%, ossia quando il segnale non possiede una periodicitĆ  e si trova allo stato logico alto, la tensione di uscita puĆ² considerarsi anche pari a 0 V.

Eā€™ interessante, altresƬ, osservare il grafico mostrato in figura 3, che riporta lā€™andamento della tensione di uscita del convertitore variando il duty cycle dellā€™oscillatore, secondo la tabella sopra riportata. Il grafico superiore mostra, appunto, la tensione di uscita in dipendenza alla percentuale della durata dello stato di ON dellā€™impulso sulla durata dellā€™intero periodo, mentre il grafico inferiore mostra nove curve relative alla tensione di uscita del circuito per le percentuali di duty cycle principali (10%, 20%, 30%, 40%, 50%, 60%, 70%, 80% e 90%). Si focalizzi nuovamente la propria attenzione sul fatto che la tensione di uscita ĆØ negativa rispetto a massa.


Figura 3: i grafici evidenziano che la tensione di uscita di un convertitore buck-boost dipende, in massima parte, dal duty cycle del segnale di modulazione PWM sullā€™interruttore elettronico

Relativamente ai dati dellā€™esempio esaminato, si potrebbe caratterizzare la curva che descrive lā€™andamento della tensione di uscita secondo il duty cycle a cui ĆØ sottoposto il dispositivo di controllo (transistor o MOSFET). Un generico curve fitting non lineare potrebbe essere il seguente:

oppure anche il seguente:

dove:

  • y: ĆØ la tensione di uscita del convertitore buck-boost;
  • x: ĆØ la percentuale del duty cycle dellā€™oscillatore a onda rettangolare, compresa tra lo 0% e il 100%.

I risultati del fitting dei dati prima osservati sono mostrati nel grafico di cui alla figura 4, in cui:

  • la curva verde rappresenta i campioni reali delle tensioni, misurati in simulazione alle varie percentuali di duty cycle;
  • la curva rossa rappresenta il grafico della regressione non lineare effettuata;
  • la retta blu rappresenta la tensione di lavoro del generatore, invertita di segno per essere comparata con le altre curve.

Figura 4: il grafico mostra la buona interpolazione della funzione che descrive il rapporto tra la tensione di uscita e il duty cycle

Il progettista deve anche ricordare che, a paritĆ  di capacitĆ  del condensatore elettrolitico in parallelo al carico, aumentando il duty cycle del segnale impulsivo sul MOSFET (e aumentando, di conseguenza, la tensione di uscita del convertitore), aumenta anche il tasso di ripple sullā€™uscita stessa.

Il funzionamento del regolatore buck-boost

Come si ĆØ visto dai precedenti esempi, nel convertitore buck-boost, tutti i suoi componenti lavorano in regime ciclico a causa dell’azione di commutazione degli interruttori elettronici (transistor o MOSFET) e creando, di fatto, due effettive topologie. La figura 5 mostra le forme dā€™onda della corrente nel circuito. Il primo schema elettrico a sinistra si riferisce al funzionamento del dispositivo elettronico di commutazione, durante la sua conduzione. Nel primo stato, l’induttore riceve energia dalla sorgente e si carica, mentre il condensatore viene scaricato per effetto del carico di uscita RL e la tensione di uscita scende. Nel secondo stato, l’induttore mantiene il flusso di corrente nella stessa direzione e il diodo ĆØ direttamente polarizzato. L’induttore trasferisce la sua energia al condensatore, il quale si carica mentre l’induttore si scarica e la tensione di uscita aumenta.

Figura 5: le tipiche forme d’onda della corrente in un convertitore buck-boost

I due diversi sistemi sono descritti dalle seguenti equazioni differenziali.

Conclusioni

La tecnologia dei convertitori buck-boost ĆØ in continua evoluzione e consente un funzionamento in cui la generazione di calore ĆØ trascurabile. CiĆ² si traduce in conversioni estremamente efficienti, con il massimo di energia utilizzata per il carico. Esistono sofisticati circuiti integrati, anche di dimensioni molto modeste, che contengono un intero circuito di conversione, con tassi di efficienza anche maggiori dellā€™80%.

Condividi questo articolo

Categorie

Archivi

Apri la chat
1
Ciao come possiamo aiutarti?
Ciao come possiamo aiutarti?