Editoriale Delfino, casa editrice con oltre 50 anni di esperienza nella pubblicazione di riviste tecniche e EDM, magazine online dedicato all’elettronica di potenza, hanno annunciato l’avvio di un progetto di collaborazione. L’obiettivo di questo progetto è quello di creare un punto di riferimento per professionisti, aziende e studenti del mondo dell’elettronica di potenza. EDM, infatti, è una rivista che si rivolge a un pubblico tecnico specializzato, offrendo articoli originali, rubriche di consulenza aziendali e aggiornamenti normativi e formativi. La collaborazione tra Editoriale Delfino e EDM prevede la pubblicazione di contenuti editoriali su più canali, tra cui cartacei, online, libri e riviste. Questa scelta mira a garantire la massima diffusione dei contenuti e a raggiungere un pubblico sempre più ampio. Perché il lettore dovrebbe scegliere EDM? La rivista si differenzia da altre testate per una serie di motivi, tra cui:
• gli articoli sono sempre originali e scritti da professionisti del settore;
• EDM è un valido inserto per il mondo dell’elettronica di potenza, settore oggi in continua evoluzione;
• la rivista offre rubriche di consulenze aziendali curate da rispettivi professionisti del settore;
• EDM pubblica articoli tecnici di alto valore e offre aggiornamenti normativi e formativi.
Oggi l’elettronica di potenza sta attraversando una nuova era, grazie ai semiconduttori SiC e GaN, due materiali semiconduttori che offrono una serie di vantaggi rispetto al silicio, il materiale tradizionale utilizzato fino a ora nell’elettronica di potenza. I dispositivi SiC e GaN presentano una serie di caratteristiche che li rendono particolarmente adatti per applicazioni in cui sono richiesti elevata efficienza, bassi consumi, alte frequenze di lavoro e basse temperature di esercizio. L’efficienza è una delle caratteristiche più importanti per i dispositivi di potenza. I dispositivi SiC e GaN offrono un’efficienza superiore ai dispositivi in silicio, grazie alla loro maggiore conduttività in stato di ON. Questo significa che per lo stesso livello di potenza, i dispositivi SiC possono dissipare meno calore, contribuendo a ridurre i costi energetici e a migliorare l’affidabilità dei sistemi. I dispositivi SiC e GaN offrono anche bassi consumi, grazie alla loro capacità di operare tranquillamente a temperature più elevate. Questo è un vantaggio importante per le applicazioni in cui i dispositivi devono essere alimentati da batterie o altre fonti di energia limitate. Inoltre essi possono operare a frequenze più elevate rispetto ai dispositivi in silicio, permettendo di ridurre le dimensioni e il peso dei circuiti. Le nuove tecnologie di potenza stanno già sconvolgendo il mercato e i dispositivi con i nuovi semiconduttori sono già utilizzati in una grande varietà di applicazioni, tra cui gli alimentatori, gli inverter, i sistemi di propulsione elettrica e di comunicazione. Si prevede che la domanda dei dispositivi SiC e GaN continuerà a crescere nei prossimi anni, a seguito dell’aumento dell’adozione di tecnologie energeticamente efficienti e dell’evoluzione verso sistemi di potenza più leggeri e compatti.
Editoriale Delfino e EDM Electronics Design Master vi accompagneranno in questa nuova avventura.
Giovanni Di Maria
0 commenti